
L’estate americana: Independence Day, fuochi d’artificio e Cherry Pie
Nat King Cole tanti anni fa cantava: “Roll out those lazy, hazy, crazy days of summer, you’ll wish that summer could always be here” per salutare l’estate in arrivo e dare il via ai momenti più felici dell’anno. In America l’estate ha un sapore inconfondibile di risate, giorni felici e gioia di vivere. Il coronamento di questa atmosfera da sogno avviene il 4 luglio quando, tra fuochi di artificio e pranzi all’aperto si celebra l’Independence Day, il giorno della dichiarata Indipendenza dagli inglesi e della nascita degli Stati Uniti d’America. L’atmosfera festosa e rilassata è tutta da vivere e non può che essere allietata da un dolce che rappresenta pienamente la tradizione americana e che nei nostri Store scala sempre le classifiche dei più richiesti e amati: la meravigliosa Cherry Pie.
La Cherry Pie è un trionfo di dolcezza e un’icona della cultura a stelle e strisce. Del resto, quando le ciliegie sono così rosse e succose la voglia di trasformare questi piccoli e deliziosi frutti in un dessert da gustare con chi si vuol bene è quasi istintiva. Come per l’Apple Pie, inizialmente questa torta nasce dall’esigenza di conservare la frutta a lungo, racchiusa in una sfoglia di pasta.
Le potenzialità di tale tecnica di conservazione non passano inosservate ai palati e la Cherry Pie diventa un must della tradizione dolciaria americana. Del resto, gli americani hanno questa dote meravigliosa: con semplicità, sono in grado di far brillare tutte le potenzialità di un elemento, grande o piccolo esso sia, grande o piccola sia la sua funzione al mondo.
In Europa, la Cherry Pie viene scoperta e diventa un simbolo per un’intera generazione grazie a David Lynch e alla prima Serie Tv trasmessa sui canali Mediaset: Twin Peaks. Gli affezionati alla serie ricorderanno che è il dolce preferito dall’Agente Cooper e diventa in Italia, in quegli anni, un vero tormentone.
Per festeggiare l’Independence Day vi invitiamo a venirla a gustare nei nostri store e, se avete voglia di mettervi in gioco, la ricetta vi aiuterà a prepararla anche a casa. Enjoy!
Ingredienti per uno stampo di 20/22 cm:
Per la pasta
Ingredienti secchi
150 g di farina bianca 00
50 g di farina Manitoba
10 g di zucchero bianco
5 g di sale fino
15 ml di aceto bianco o di mele
150 g di burro freddo tagliato a cubetti
75 ml di acqua fredda di frigorifero
Per il ripieno
1 kg di ciliegie fresche lavate e denocciolate
65 g di zucchero di canna
50 g di burro
15 g di maizena
10 ml di succo d’arancia fresco
1 g di noce moscata in polvere
Per la decorazione
1 tuorlo
25 ml di latte intero
Procedimento
Per la pasta
Unire tutti gli ingredienti secchi in una ciotola, aggiungere il burro e lavorare con le lame di due coltelli per ottenere un composto sbriciolato. Unire acqua e aceto in un bicchiere ed aggiungere al composto per creare una impasto. Formare un panetto e mettere in frigo a riposare per 30′.
Per il ripieno
Cuocere le ciliegie in una casseruola con noce moscata, zucchero di canna e burro, mescolando con un cucchiaio. Portare ad ebollizione, cuocendo a fuoco medio.
In una ciotola, unire la maizena e il succo d’arancia mescolando bene. Quando le ciliegie cominciano a bollire, cuocere per 2′ e poi aggiungere il composto con la maizena. Far cuocere lentamente finché il composto non si addensa come il caramello, poi togliere dal fuoco e lasciar raffreddare completamente.
Riprendere l’impasto e dividerlo in due parti di cui una leggermente più grande. Stendere sul piano di lavoro la parte più grande fino ad ottenere un disco di 26 cm e di circa 3 mm di spessore. Disporre il disco nella teglia foderata di carta forno. Disporre con cura le ciliegie e poi stendere il secondo disco, tagliandolo a strisce di 1,5 cm. Piegare il bordo dell’impasto e spennellarlo con un po’ d’acqua per attaccare le strisce. Disposte le strisce, spennellare con il latte mescolato al tuorlo. Spolverare con un po’ di zucchero semolato o di canna e infornare in forno preriscaldato a 170° per circa 40-45 minuti.
Sfornare, lasciare raffreddare 10 minuti e trasferire su una griglia aiutandosi con la carta forno.
Evviva l’estate!
Commenta